Analisi dell'acqua glifosato
202,00 CHF
Senza spese di spedizione
Disponibile, tempi di consegna: 1-3 Tage
✔ Pesticida comunemente usato
✔ Possibilmente cancerogeno
Info sui prodotti "Analisi dell'acqua glifosato"

Glifosato nell’acqua potabile? Analisi mirata
Il glifosato è il principale componente di diversi erbicidi totali o ad ampio spettro, utilizzati soprattutto in agricoltura per eliminare le erbacce. Viene prodotto sia in forma acida sia in forma salina.
Il suo effetto sulla salute umana rimane controverso: l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC/OMS) lo ha classificato come «probabilmente cancerogeno». Ci sono inoltre indizi di effetti neurotossici e sulla fertilità. Essendo uno degli erbicidi più usati, il glifosato entra inevitabilmente nell’ambiente durante l’applicazione nei campi, e viene rilevato regolarmente nelle acque superficiali e sotterranee. Il rischio che sia presente anche nell’acqua potabile non può quindi essere escluso.
Il valore limite per il glifosato nell’acqua potabile è di 0,1 µg/l (limite per i pesticidi). Una proposta di aumento nella revisione dell’ordinanza sulla protezione delle acque non è stata adottata a seguito di una forte opposizione.
Questo test mostra se nell’acqua potabile sono rilevabili residui dell’erbicida glifosato.
Motivi per cui un test dell’acqua può essere utile:
- Consumate regolarmente l’acqua del rubinetto.
- L’acqua presenta anomalie di colore, odore o sapore.
- Nella vostra casa vivono persone immunodepresse o gruppi a rischio (neonati, bambini, donne in gravidanza o persone malate).
- L’acqua viene utilizzata per la preparazione di alimenti per neonati.
- Usate l’acqua del rubinetto con un gasatore domestico.
Questo potrebbe anche interessarvi – combinate in modo intelligente e risparmiate.
✔ Pesticidi più comuni
✔ Analisi separata del glifosato
✔ Rischio di trasmissione durante la doccia
✔ Causa la malattia del legionario
✔ 20 comuni sostanze chimiche PFAS
✔ Sostanze per- e polifluoroalchiliche