Che cos'è la muffa?
La muffa (detta anche funghi filamentosi) si riferisce a un gruppo eterogeneo di funghi filamentosi, appartenenti principalmente ai gruppi tassonomici degli ascomiceti e zigomiceti. La maggior parte delle muffe passa inosservata ed è innocua. Tuttavia, ci sono tipi di muffe pericolosi. Sono parassiti umani e causano varie malattie infettive. Chi non conosce le macchie nere sgradevoli che compaiono in aree umide della casa, soprattutto in bagno? Ma cosa si può fare quando compare muffa nera in bagno? E come riconoscerla in assenza di macchie nere visibili? Ecco le risposte.
Analisi della muffa
Per prima cosa, è necessario eseguire un'analisi della muffa. Esistono due buoni metodi: il "test muffa nell'aria" o l'"analisi per tamponamento". La muffa nell'aria può causare irritazioni cutanee, allergie o asma. Inoltre, possono insorgere mal di testa, irritazioni delle mucose o altre infezioni. È essenziale rilevarla rapidamente in casa. Il test "muffa nell'aria" consente di identificare le spore della muffa nell'aria interna. Questo test è facile da usare e non richiede conoscenze particolari. Si preleva un campione seguendo le istruzioni, lo si invia al laboratorio e si riceve il risultato in 2–3 settimane. Il rapporto è dettagliato e presenta chiaramente i generi di muffa e i livelli di esposizione.
Rimedi naturali per la muffa
Una volta diagnosticata la muffa, è necessario agire. Per infestazioni leggere, si possono usare rimedi semplici. Per rimuovere piccole quantità di muffa, l'alcol per pulizie o l'alcol denaturato è molto efficace. Il contenuto alcolico deve essere almeno del 70%, facilmente reperibile nei supermercati. Su superfici lisce, l'essenza di aceto è adatta, ma inefficace contro le spore della muffa. Pertanto, va usata solo per infestazioni minime. Un'altra opzione è il bicarbonato di sodio, comunemente disponibile nelle case. Per trattare macchie nere, mescolate il bicarbonato con acqua fino a ottenere una pasta, applicatela con uno spazzolino da denti vecchio e strofinate le aree interessate. Fate attenzione a non graffiare superfici delicate, come il marmo.
Come usare rimedi naturali per rimuovere la muffa
Se compare muffa nera in bagno e volete combatterla con rimedi naturali, indossate dispositivi di protezione per proteggervi dalle spore tossiche e dai vapori. Gli equipaggiamenti di protezione includono guanti, maschera e occhiali protettivi. Iniziate ventilando bene il bagno. Aprite completamente la finestra per una corretta ventilazione. Applicate l'alcol o l'aceto su un panno da pulizia, quindi strofinate le macchie nere finché non scompaiono. Per muffa ostinata, lasciate agire brevemente la soluzione prima di risciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente l'area. Controllate il bagno per ulteriori infestazioni. Gettate via eventuali mobili, asciugamani o tappeti contaminati dalla muffa.
✔ Opuscolo informativo completo
✔ Test fino a 6 stanze
✔ Analisi del genere della muffa
✔ Analisi del livello di contaminazione
✔ Test della muffa superficiale
✔ 10 diversi tipi di muffa
✔ Indicatore di allarme per muffa
✔ Display chiaro e intuitivo
✔ Per fughe e piastrelle
✔ Per la rimozione della muffa