Acqua dal dentista – è sicura?

Durante un trattamento odontoiatrico viene solitamente utilizzata molta acqua. Questo è necessario per mantenere puliti denti e gengive e per effettuare correttamente l’intervento. Tuttavia, alcune persone si chiedono se l’acqua utilizzata dal dentista sia davvero igienica.
Per prima cosa bisogna sapere che l’acqua usata dal dentista è in genere più pulita dell’acqua che esce dai nostri rubinetti. Viene regolarmente trattata e filtrata, impedendo così la proliferazione dei batteri.
Esiste comunque un piccolo rischio di trasmissione di agenti patogeni. Questo riguarda soprattutto persone particolarmente sensibili. Di solito, i germi non sono abbastanza forti da causare danni. Se avete comunque dei dubbi, potete indossare una mascherina protettiva. Questa vi proteggerà dal contatto con l’acqua e con eventuali batteri.
In alternativa, potete portare con voi una siringa con acqua sterile da usare per risciacquare la bocca. In generale, usare acqua dal dentista è sicuro. Anche se esiste un rischio minimo, di norma è trascurabile.
Ci si può infettare con l’acqua del dentista?
Molti pazienti si pongono questa domanda durante la pulizia o altri trattamenti. La risposta è sì, ci si può infettare, ma il rischio è molto basso.
I dentisti usano spesso l’acqua per pulire i denti dei pazienti. Quest’acqua potrebbe contenere batteri in grado di causare malattie. Anche sulla poltrona odontoiatrica possono essere presenti batteri. È quindi importante rivolgersi a un dentista che utilizza prodotti e strumenti ben igienizzati.
Cosa bisogna considerare quando si sceglie un dentista?
È importante prestare attenzione alla qualità dell’acqua utilizzata nello studio dentistico. I batteri possono proliferare nell’acqua contaminata e danneggiare denti e bocca. Assicuratevi quindi che l’acqua sia pulita e disinfettata.
Batteri dal dentista: i batteri sono ovunque, anche negli studi odontoiatrici. Naturalmente vengono applicate misure igieniche regolari, ma se queste non sono sufficienti, i batteri possono moltiplicarsi e causare infezioni.
Se ricevete un trattamento con acqua, è possibile che dei batteri arrivino alla bocca. Questo può causare infezioni, soprattutto se avete malattie pregresse che indeboliscono il sistema immunitario. È quindi fondamentale informare il dentista di eventuali patologie. Egli potrà adottare misure preventive adeguate.
Acqua della poltrona odontoiatrica: quando siete seduti sulla poltrona e il dentista vi chiede di aprire la bocca, probabilmente sentirete uscire dell’acqua dal tubo. Molti temono che quest’acqua non sia igienica e possa contenere germi. Ma è davvero così?
In realtà, l’acqua che esce dal tubo non entra direttamente in contatto con denti o bocca. Serve solo per azionare il sistema di risciacquo che poi aspira l’acqua dalla bocca. Non è quindi la stessa acqua che rimane nella bocca del paziente.
Inoltre, prima di uscire dal tubo, l’acqua viene disinfettata con un filtro e una lampada UV. In questo modo si eliminano germi e batteri. Potete quindi stare tranquilli: l’acqua utilizzata è perfettamente igienica.
✔ Metalli pesanti e inquinanti
✔ Per acqua potabile generale, addolcitori
✔ Metalli pesanti e inquinanti
✔ Analisi dei batteri ulteriormente consigliata
✔ Focus sulla contaminazione batterica
✔ Per acqua potabile generale, addolcitori
✔ Rischio di trasmissione durante la doccia
✔ Causa la malattia del legionario
✔ 12 farmaci comuni
✔ ad es.: diclofenac, ibuprofene
✔ Pesticidi più comuni
✔ Analisi separata del glifosato
✔ E. coli, batteri coliformi
✔ Enterococchi
✔ 20 comuni sostanze chimiche PFAS
✔ Sostanze per- e polifluoroalchiliche