- Test dell'acqua
- Analisi dell'aria e degli inquinanti
- Analisi della muffa
- Test dell'amianto
- Test rapidi
-
Informazioni utili
- Weitere News
- Analisi semplificata
- Informazioni sull'acqua potabile
- Informazioni sull'aria interna
- Informazioni utili sulla muffa
- Informazioni sull'amianto
-
Qualità dell'acqua in Svizzera
- Scarsità d'acqua e qualità dell'acqua
- Acqua potabile in Svizzera
- Acqua potabile in Svizzera: Qualità e controlli
- Fontanelle d'acqua potabile in Svizzera
- Qualità dell'acqua - Cantone di Basilea
- Qualità dell'acqua - Cantone di Berna
- Qualità dell'acqua - Cantone di Ginevra
- Qualità dell'acqua Cantone di Zurigo
- NOTIZIE: Mappa dell'acqua potabile di Zurigo
- Acqua potabile - Città di San Gallo
- Qualità dell'acqua - Città di Baden
- Qualità dell'acqua - città di Berna
- Qualità dell'acqua - Città di Zurigo
- Analisi dell'acqua - Città di Lucerna
- Qualità dell'acqua - Città di Winterthur
- L'approvvigionamento idrico della città di Thun
- Iniziativa per l'Acqua Potabile Pulita
- Partnership con ACQUA PER L'ACQUA (WfW)
- Aiuto e Servizi

Acqua del rubinetto in Svizzera: qualità e controlli
L’acqua del rubinetto è uno degli alimenti più controllati in Svizzera. Tuttavia, finisce regolarmente sotto accusa. Non molto tempo fa, la contaminazione delle falde acquifere svizzere da parte di un fitosanitario preoccupante – il clorotalonil – ha fatto notizia. Ma ciò non era dovuto a una mancanza di controlli.
L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) aveva appena classificato i prodotti di degradazione del fungicida come "probabilmente cancerogeni". Per questo motivo, in precedenza l’acqua non veniva analizzata per questa sostanza. Naturalmente, ciò può accadere anche con altri componenti dell’acqua. In generale, però, si può affermare che in Svizzera si può bere l’acqua del rubinetto senza preoccupazioni.
Quali norme regolano i componenti dell’acqua del rubinetto in Svizzera?
L’acqua potabile del rubinetto è un prodotto naturale, i cui componenti dipendono in gran parte dall’acqua grezza. Per questo motivo, nelle regioni da cui proviene l’acqua grezza, viene prestata particolare attenzione alla protezione delle falde acquifere e dei corpi idrici.
Dal punto di vista giuridico, le norme sulla qualità dell’acqua sono regolate a livello nazionale. Tuttavia, la Svizzera si orienta alle linee guida dell’UE.
La Costituzione federale stabilisce la protezione della salute e dei consumatori agli articoli 97 e 118. La legge sugli alimenti definisce chiaramente i requisiti legali per l’acqua potabile. I fornitori cantonali di acqua devono disporre di un sistema di garanzia della qualità che assicuri il rispetto delle seguenti ordinanze:
- Ordinanza DFI sull’acqua potabile e sull’acqua dei bagni e delle docce accessibili al pubblico (OPBD)
- Ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (ODerr)
Minerali nell’acqua del rubinetto: cosa dovrebbe contenere
Quasi tutti sanno che l’acqua del rubinetto contiene sali minerali. Fanno parte dei componenti desiderati dell’acqua. Se si beve regolarmente acqua del rubinetto, si forniscono all’organismo minerali e oligoelementi essenziali. Nell’acqua del rubinetto si trovano i seguenti minerali naturali:
- Calcio
- Magnesio
- Sodio
- Potassio
- Ferro
- Manganese
- Clorito
- Solfato
- Carbonato
Sostanze nocive nell’acqua: cosa può contenere
A seconda della regione e del periodo dell’anno, l’acqua del rubinetto può contenere varie sostanze in tracce. Tra queste: metalli, germi, nitrati, residui di farmaci, pesticidi o microplastiche. Oltre una certa concentrazione, tali sostanze possono diventare pericolose per l’organismo.
È normale che l’acqua del rubinetto contenga tracce di sostanze nocive. Anche l’acqua in bottiglia ne contiene. Tuttavia, controlli costanti garantiscono che le concentrazioni restino così basse da non comportare rischi per la salute, anche se consumate per tutta la vita. Per questo motivo esistono valori limite per l’acqua potabile, che devono essere rigorosamente rispettati.
Valori limite dell’acqua potabile in Svizzera
- Alluminio: 0,2 mg/L
- Ammonio: 0,5 mg/L
- Piombo: 0,01 mg/L
- Cadmio: 0,005 mg/L
- Cromo: 0,05 mg/L
- Enterococchi (batteri): 0 mg/L
- Escherichia coli (batteri): 0 mg/L
- Rame: 2 mg/L
- Nichel: 0,02 mg/L
- Nitrato: 50 mg/L
Come viene garantita la qualità dell’acqua potabile?
Oltre 2.500 fornitori d’acqua forniscono le economie domestiche svizzere con acqua potabile. Ognuno di loro dispone di un sistema di garanzia della qualità avanzato, con strumenti di analisi moderni. Le attuali tecniche di misurazione sono così precise da rilevare un cubetto di zucchero sciolto nel lago di Zurigo.
Rispetto al passato, oggi si rilevano molte più sostanze nell’acqua. Questo include anche tracce di sostanze nuove – e vecchie.
✪ Ciò non significa però che la qualità dell’acqua stia peggiorando. Grazie alla possibilità di rilevare contaminazioni anche a livello di nanogrammi, si possono sviluppare strategie più efficaci per migliorarne la qualità.
Naturalmente non si possono escludere incidenti isolati – per esempio in caso di inondazioni o fioriture algali. In questi casi, la popolazione viene informata dal fornitore d’acqua.
Se vuoi essere sicuro della qualità della tua acqua, puoi farla analizzare per verificare la presenza di eventuali sostanze nocive. Puoi anche farla testare per il contenuto di minerali. Così potrai bere l’acqua locale tutto l’anno, contribuendo anche alla tutela dell’ambiente.
✔ Metalli pesanti e inquinanti
✔ Per acqua potabile generale, addolcitori
✔ Metalli pesanti e inquinanti
✔ Analisi dei batteri ulteriormente consigliata
✔ Metalli pesanti e inquinanti
✔ Analisi dei batteri ulteriormente consigliata
✔ Inquinanti più comuni
✔ Analisi batterica disponibile separatamente
✔ 12 farmaci comuni
✔ ad es.: diclofenac, ibuprofene
✔ Pesticidi più comuni
✔ Analisi separata del glifosato
✔ Pesticida comunemente usato
✔ Possibilmente cancerogeno
✔ 20 comuni sostanze chimiche PFAS
✔ Sostanze per- e polifluoroalchiliche
✔ 100 strisce reattive
✔ Per l'acqua potabile in generale, addolcitore