Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

Muffa nell'appartamento: Riconoscere le cause, rimuovere correttamente e prevenire a lungo termine

Muffa nell'appartamento

La muffa nell'appartamento non è solo un problema estetico – può avere gravi conseguenze sulla salute e portare a controversie legali tra inquilini e proprietari. Che si tratti di macchie nere sui muri, odore di muffa nel bagno o problemi di salute senza causa evidente, i segni di infestazione da muffa sono molteplici.

In Svizzera, circa il 20% di tutti gli appartamenti è colpito dalla muffa, specialmente negli edifici più vecchi o dopo ristrutturazioni energetiche senza adeguati concetti di ventilazione. Le cause vanno da una ventilazione errata a difetti di costruzione fino ai danni da acqua. Ma chi è responsabile? Come si può rimuovere la muffa nell'appartamento? E quali misure preventive sono davvero efficaci?

Questa guida completa risponde a tutte le principali domande sulla muffa e fornisce raccomandazioni pratiche – sia per inquilini che per proprietari in Svizzera.

Capitolo 1 - Cos'è la muffa e come si sviluppa?

Definizione e tipi di muffa

I funghi della muffa sono microrganismi appartenenti al gruppo dei funghi. Si riproducono tramite spore, presenti costantemente nell'aria. Solo in determinate condizioni queste spore iniziano a crescere e formano colonie di muffa visibili.

I tipi di muffa più comuni negli appartamenti svizzeri:

Tipo di muffa Colore Luoghi tipici Rischio per la salute
Aspergillus niger Nero Pareti, contorni delle finestre Alto
Aspergillus fumigatus Verde-grigiastro Angoli umidi, cantina Molto alto
Cladosporium Nero/Verde oliva Tessuti, legno Medio
Alternaria Marrone scuro/Nero Bagno, cucina Medio
Muffa bianca Bianco Cantina, dietro i mobili Medio

Le tre cause principali della formazione di muffa

1. Umidità (fattore più importante)

  • Umidità relativa superiore al 60%
  • Danni da acqua (perdite di tubazioni, tetti danneggiati)
  • Umidità ascendente dal terreno
  • Condensa su superfici fredde
  • Alta umidità dovuta al föhn o nelle valli alpine

2. Ventil

Capitolo 2 - Rischi per la salute legati alla muffa

Effetti generali sulla salute

L'esposizione alla muffa può causare vari problemi di salute, specialmente nelle persone sensibili. I sintomi comuni includono:

Reazioni allergiche (starnuti, naso che cola, prurito agli occhi) Problemi respiratori (tosse, respiro corto, attacchi di asma) Irritazioni cutanee (eruzioni cutanee, prurito) Affaticamento e mal di testa Nei casi gravi, infezioni in individui immunocompromessi

Chi è più a rischio?

Alcuni gruppi sono più suscettibili ai problemi di salute legati alla muffa:

Bambini e neonati Persone anziane Persone con malattie respiratorie (asma, BPCO) Individui con sistema immunitario indebolito Persone allergiche

Qualità dell'aria interna

Un'esposizione prolungata alla muffa può ridurre la qualità dell'aria interna e contribuire alla "sindrome dell'edificio malato". È quindi fondamentale identificare ed eliminare la muffa tempestivamente.

Link importanti

Ufficio federale della sanità pubblica – Informazioni sulla muffa

Capitolo 3 - Prevenzione e rimozione della muffa

Prevenire la crescita della muffa

Prevenire la muffa è sempre meglio che trattarla. Le strategie principali includono:

Mantenere l'umidità interna sotto il 60% (idealmente 40–50%) Garantire una buona ventilazione in cucina, bagno e cantina Riparare rapidamente perdite e danni da acqua Usare materiali da costruzione resistenti alla muffa quando possibile Pulire e asciugare regolarmente le aree soggette a umidità

Identificare la muffa precocemente

I segni di muffa includono odori di chiuso, scolorimento di pareti o soffitti e accumulo di condensa. Una rilevazione precoce previene danni gravi e rischi per la salute.

Rimozione sicura della muffa

Piccole aree di muffa possono spesso essere pulite con acqua e sapone o prodotti specifici. Per infestazioni più estese, è consigliato rivolgersi a professionisti per evitare l'esposizione alle spore.

Link importanti

Ufficio federale della sanità pubblica – Prevenzione della muffa

Capitolo 4 - Rimozione della muffa in diverse aree della casa

Cucina

Le cucine sono soggette a umidità dovuta a cottura e lavaggio dei piatti. Consigli:

Ventilare durante la cottura con cappa o finestra aperta Asciugare quotidianamente superfici e piani di lavoro bagnati Controllare sotto il lavello eventuali perdite e accumuli di umidità Usare pitture o materiali resistenti alla muffa negli armadietti

Bagno

I bagni hanno un alto tasso di umidità. Strategie di prevenzione:

Usare la ventilazione durante e dopo la doccia Mantenere puliti e asciutti piastrelle, fughe e tende da doccia Riparare subito rubinetti che gocciolano e perdite idrauliche Considerare rivestimenti idrorepellenti per le pareti della doccia

Seminterrato

Il seminterrato è particolarmente vulnerabile all’umidità:

Installare un deumidificatore per mantenere l’umidità sotto il 50% Controllare e sigillare crepe in muri e pavimenti Garantire un corretto drenaggio intorno alle fondazioni Conservare gli oggetti sollevati da terra per evitare l’umidità

Link importanti

CDC – Prevenzione della muffa nelle case EPA – Linee guida per la pulizia della muffa

Capitolo 5 - Rimozione professionale della muffa e considerazioni sulla salute

Quando chiamare un professionista

È consigliabile rivolgersi a un professionista nei seguenti casi:

Aree grandi interessate (oltre 10 piedi quadrati / 1 m²) Muffa causata da acqua contaminata (fognature o allagamenti) Muffa persistente o ricorrente nonostante i tentativi fai-da-te Presenza di persone sensibili (bambini, anziani, immunodepressi)

Rischi per la salute

L’esposizione alla muffa può causare diversi problemi di salute:

Problemi respiratori: tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratorie Reazioni allergiche: starnuti, naso che cola, occhi rossi Irritazioni cutanee: eruzioni o prurito L’esposizione a lungo termine può peggiorare l’asma o altre patologie croniche

Scegliere un servizio professionale

Cercare specialisti certificati nella rimozione della muffa (IICRC o equivalente) Verificare referenze e recensioni dei clienti precedenti Richiedere un piano dettagliato di rimozione e un preventivo Assicurarsi che siano previste misure di contenimento e sicurezza

Link importanti

EPA – Rimozione professionale della muffa CDC – Effetti della muffa sulla salute

Capitolo 6 - Strategie di manutenzione e prevenzione

Ispezione regolare

Controlla regolarmente la tua casa per individuare umidità e muffa:

Controlla cantine, bagni e cucine per punti umidi Controlla dietro i mobili e sotto i lavelli per muffa nascosta Monitora le aree vicino a finestre e tetti per perdite

Controllo dell’umidità

Controllare l’umidità è fondamentale per prevenire la muffa:

Ripara subito eventuali perdite Usa deumidificatori nelle zone umide Garantisci una corretta ventilazione in bagni e cucine Manutenzione di grondaie e pluviali per evitare infiltrazioni

Pulizia e manutenzione

Pulisci regolarmente le superfici con prodotti resistenti alla muffa Sostituisci o asciuga subito materiali danneggiati dall’acqua Mantieni puliti i sistemi HVAC e usa filtri adeguati Potatura della vegetazione vicino alla casa per migliorare il flusso d’aria

Preparazione alle emergenze

Prepara un piano per eventi imprevisti legati all’acqua:

Conosci come chiudere rapidamente l’acqua Tieni pronti prodotti per la pulizia e dispositivi di protezione Documenta i beni per assicurazioni

Capitolo 7 - Bonifica e ristrutturazione professionale della muffa

Quando chiamare un professionista?

Affidarsi a un’azienda specializzata in caso di:

  • Area infestata superiore a 0,5 m² (secondo SIA 180)
  • Muffa nell’appartamento in elementi portanti
  • Infestazione nel pavimento o dietro i muri
  • Residenti con problemi di salute
  • Cause sconosciute
  • Muffa ricorrente dopo trattamento fai-da-te

Procedura di bonifica professionale

Fase 1: Analisi (1-2 giorni)

  • Individuazione della causa
  • Cartografia dei danni
  • Prelievo di campioni
  • Misurazione delle spore nell’aria
  • Termografia (telecamera a infrarossi)

Fase 2: Bonifica (a seconda dell’entità)

  • Installazione del sistema di protezione dalla polvere
  • Rimozione professionale dei materiali contaminati
  • Eliminazione delle cause (impermeabilizzazione, isolamento)
  • Disinfezione con procedure specializzate
  • Filtrazione HEPA dell’aria interna

Fase 3: Ripristino

  • Installazione di nuovi materiali
  • Applicazione di rivestimento antimuffa
  • Controllo finale con misurazione delle spore nell’aria

Costi in Svizzera (valori indicativi):

  • Perizia: CHF 800-2.000
  • Piccola bonifica (< 5 m²): CHF 1.500-4.000
  • Bonifica media: CHF 4.000-15.000
  • Bonifica completa: CHF 15.000-80.000

Scelta dell’azienda giusta in Svizzera

Criteri di qualità:

  • Certificazione (es. SVGW riconosciuto, SIA certificato)
  • Appartenenza ad associazioni professionali (es. Gebäudehülle Schweiz)
  • Referenze e recensioni
  • Offerta dettagliata con analisi delle cause
  • Garanzia sulla bonifica

Segnali d’allarme:

  • Diagnosi generiche a distanza
  • Bonifica immediata senza individuare la causa
  • Offerte estremamente economiche
  • Nessuna documentazione scritta
Consiglio: Richiedere sempre almeno 3 preventivi e confrontare non solo il prezzo ma anche i servizi offerti.

Associazioni professionali e certificazioni svizzere:

FAQ - Domande frequenti sulla muffa nell’appartamento

Cosa fare in caso di muffa?

In caso di muffa nell’appartamento, dovresti:

  1. Documentare: scattare foto, annotare l’entità
  2. Individuare la causa: misurare l’umidità, controllare la ventilazione
  3. Per piccole infestazioni (< 0,5 m²): trattare da soli con alcol o prodotto antimuffa
  4. Per infestazioni più grandi: contattare un’azienda specializzata
  5. Come inquilino: informare il proprietario per iscritto (raccomandata)
  6. Rimuovere la causa: adeguare la ventilazione o far correggere i difetti strutturali

Da dove viene la muffa nell’appartamento?

Le principali cause della muffa nell’appartamento sono:

  • Umidità troppo alta (oltre il 60%) dovuta a ventilazione scorretta
  • Difetti strutturali: ponti termici, cattivo isolamento, perdite
  • Danni da acqua: rottura tubi, tetti che perdono, umidità ascendente
  • Riscaldamento insufficiente: muri freddi favoriscono la condensazione
  • Comportamento degli utenti: asciugare il bucato dentro, troppe piante, poca ventilazione
  • Particolarità svizzera: dopo ristrutturazioni energetiche con nuove finestre sigillate senza un concetto di ventilazione adeguato

Spesso è una combinazione di più fattori.

Come posso rimuovere la muffa?

Per piccole superfici (meno di 0,5 m²):

  1. Indossare protezioni (maschera FFP3, guanti, occhiali)
  2. Spruzzare alcol 70-80% o prodotto antimuffa
  3. Lasciare agire 10-15 minuti
  4. Pulire con un panno umido
  5. Smaltire immediatamente i materiali in sacco di plastica
  6. Importante: rimuovere la causa!

Per superfici più grandi: affidarsi a un professionista. L’azienda dispone di attrezzature e prodotti specifici per la disinfezione.

Prodotti disponibili presso: Coop Bau+Hobby, Migros Do it, Jumbo, OBI Svizzera, Bauhaus Svizzera

Perché ho muffa nella doccia?

Muffa nella doccia si forma per i seguenti motivi:

  • Elevata umidità: fino a 2,5 litri di vapore durante la doccia
  • Poca ventilazione: soprattutto nei bagni senza finestra
  • Giunti in silicone: terreno ideale per la muffa
  • Asciugatura insufficiente: l’umidità residua resta nelle fughe e negli angoli
  • Depositio di calcare: fornisce nutrimento extra alla muffa

Soluzione: ventilare subito dopo la doccia, raschiare le piastrelle, pulire regolarmente le fughe e sostituirle ogni 2-3 anni.

Muffa nell’appartamento: quali sono i miei diritti come inquilino?

Come inquilino, secondo il Diritto delle obbligazioni svizzero (OR), hai i seguenti diritti:

  • Riduzione dell’affitto al momento della conoscenza del difetto (5-100% secondo l’entità, art. 259d OR)
  • Diritto alla riparazione da parte del proprietario (art. 259a OR)
  • In caso di pericolo per la salute: deposito dell’affitto (art. 259g OR)
  • In casi estremi: risoluzione straordinaria (art. 257f OR)

Importante:

  • Segnalare la muffa immediatamente per iscritto al proprietario (raccomandata)
  • Pagare l’affitto sotto riserva di riduzione
  • La procedura di conciliazione è obbligatoria prima di un’azione legale
  • Consultare l’associazione degli inquilini (www.mieterverband.ch o www.asloca.ch)

Devi dimostrare di aver ventilato e riscaldato correttamente. La prova di un uso scorretto spetta però al proprietario.

Come prevenire?

La migliore prevenzione della muffa include:

Ventilare correttamente:

  • Aerare 3-4 volte al giorno (5-10 minuti)
  • Aerare subito dopo doccia, cucina e sonno
  • Niente ventilazione a ribalta!
  • Preferire la ventilazione trasversale

Riscaldare correttamente :

  • Riscaldare tutte le stanze ad almeno 16-18°C
  • Mantenere chiuse le porte tra stanze con riscaldamento diverso
  • Mantenere la temperatura di base anche in assenza

Ridurre l’umidità:

  • Mantenere umidità relativa sotto il 60% (ideale: 30-50% secondo SIA 180)
  • Non asciugare il bucato in casa
  • Usare un igrometro

Misure strutturali:

  • Posizionare i mobili a 5-10 cm dai muri esterni
  • Controllare regolarmente giunti e sigillature
  • Se necessario: migliorare l’isolamento termico (contributo tramite Das Gebäudeprogramm)
  • Considerare un impianto di ventilazione con recupero di calore (secondo standard MuKEn)

Approfittare dei programmi di sostegno svizzeri:

Controllo e analisi della muffa:

Controllare regolarmente l’appartamento o la casa per la presenza di muffa

Analisi muffe aria interna
Analisi delle muffe
Analisi del genere di muffa
Analisi del livello di contaminazione

Per una determinazione precisa dei tipi di muffa presenti nell’aria.
105,00 CHF
Analisi muffe campione superfice
Campionamento diretto della muffa
Test della muffa superficiale
10 diversi tipi di muffa

Per l’identificazione diretta del tipo di muffa dalle macchie visibili.
105,00 CHF
Suggerimento
Test di muffa 10 in 1
Semplice autovalutazione
Opuscolo informativo completo
Test fino a 10 stanze

Semplice controllo del carico di spore per diversi locali.
64,90 CHF
Pennello per boiacche e piastrelle
4 spazzole diverse
Per fughe e piastrelle
Per la rimozione della muffa

Le informazioni più importanti in un design chiaro e intuitivo.
19,90 CHF
Termoigrometro
Temperatura e umidità dell'aria
Indicatore di allarme per muffa
Display chiaro e intuitivo

Le informazioni più importanti in un design chiaro e intuitivo.
19,90 CHF