Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

PFAS nell'acqua potabile

PFAS nell’acqua potabile

Il superamento dei limiti PFAS appare quasi quotidianamente nei media. In questo articolo vogliamo fare chiarezza sui PFAS nell'acqua potabile e fornire una valutazione fondata.

Che cosa sono i PFAS e perché sono problematici nell'acqua potabile?

PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono un gruppo di oltre 10.000 sostanze chimiche artificiali. Sono utilizzati da decenni in prodotti industriali e beni di consumo, ad esempio pentole antiaderenti, abbigliamento outdoor, schiume antincendio e imballaggi alimentari.

Il pericolo: i PFAS sono estremamente stabili, si degradano poco nell'ambiente e si accumulano nel suolo, nelle acque e nel corpo umano. Per questo sono chiamati “sostanze chimiche eterne” (UFSP).

Rischi per la salute

  • Disturbi ormonali ed effetti endocrini
  • Debolezza del sistema immunitario
  • Aumento del rischio di alcuni tipi di cancro
  • Effetti negativi su fegato e metabolismo

PFAS nell'acqua potabile in Svizzera – limiti legali e dati attuali

In Svizzera, i PFAS sono un tema in crescita. Le analisi mostrano differenze regionali, con valori più alti vicino a siti industriali o ex discariche.

Limiti legali

  • Svizzera: Limite totale di 0,1 µg/L per determinati PFAS nell'acqua potabile (UFAFP).
  • UE: Limiti individuali più rigorosi, es. 0,004 µg/L per il PFOS.

Uno studio recente NAQUA mostra che i PFAS sono stati rilevati in quasi la metà delle stazioni di monitoraggio delle acque sotterranee, anche se i limiti vengono superati raramente (Studio UFAFP).

Analisi dell'acqua per PFAS – come testare la tua acqua potabile

Quando è utile un test PFAS?

  • Residenza in zone a rischio (industrie, discariche, impianti di depurazione)
  • Utilizzo di pozzi privati o acqua di sorgente
  • Famiglie con bambini o donne in gravidanza
  • Sospetta contaminazione da PFAS

Procedura di un'analisi professionale PFAS

  1. Prelievo: invio di un kit di test con istruzioni e etichetta di ritorno
  2. Invio al nostro laboratorio accreditato
  3. Esecuzione dell'analisi PFAS tramite LC-MS/MS
  4. Rapporto: entro 2–3 settimane riceverai un rapporto dettagliato con valori limite e raccomandazioni

Esempio Svizzera: Nel Canton Ticino, sono stati analizzati campioni della rete idrica. Risultato: i limiti sono rispettati, ma i PFAS sono rilevabili quasi ovunque (Canton Ticino).

Cosa fare se i PFAS sono presenti nell'acqua potabile?

Primi passi

  • Verifica rispetto dei limiti legali
  • Analisi delle fonti di contaminazione
  • Secondo campione per confermare la qualità dell'acqua

Rimozione dei PFAS dall'acqua potabile

  • Filtri a carbone attivo – efficaci contro alcuni PFAS
  • Sistemi a osmosi inversa – molto efficaci ma più costosi

FAQ – Domande frequenti sui PFAS nell'acqua potabile

Che cosa sono i PFAS?
Sostanze sintetiche molto persistenti che si accumulano nell'ambiente e nell'organismo (UFSP).

Da dove provengono i PFAS nell'acqua potabile?
Fonti principali: acque reflue industriali, discariche, fanghi di depurazione (UFAFP).

Esistono limiti legali in Svizzera?
Sì, attualmente 0,1 µg/L per la somma di determinati PFAS.

Come funziona un'analisi PFAS?
Un campione d'acqua viene analizzato in laboratorio (LC-MS/MS) e confrontato con i limiti legali.

Quanto costa un'analisi PFAS?
Un'analisi completa dell'acqua per PFAS costa 220 CHF.

Conclusione – Chiarezza tramite l'analisi PFAS in Svizzera

I PFAS sono invisibili, ma i rischi per la qualità dell'acqua potabile sono significativi. Un'analisi PFAS fornisce certezza e permette interventi concreti per migliorare la qualità dell'acqua.

Esegui ora un test PFAS sull'acqua potabile in Svizzera

Analisi dell‘acqua PFAS
Prodotti chimici a lungo termine
20 comuni sostanze chimiche PFAS
Sostanze per- e polifluoroalchiliche

Sono difficili da scomporre e si trovano sempre più spesso nell'acqua potabile.
220,00 CHF