PFAS – Nozioni di base
Le PFAS sono ovunque – nella vostra giacca impermeabile, nelle padelle antiaderenti, negli imballaggi e persino nell’acqua potabile. Ma che cosa sono esattamente le sostanze chimiche PFAS e perché crescono le preoccupazioni in Svizzera e nel mondo?
PFAS nell’acqua potabile non è più un problema teorico – le misurazioni mostrano contaminazioni in diverse regioni della Svizzera. Qui spieghiamo in modo semplice che cosa sono i PFAS, dove si trovano, quali rischi comportano per la salute e come analizzare la vostra acqua potabile per proteggere voi e la vostra famiglia.
Definizione di PFAS
PFAS significa sostanze per- e polifluoroalchiliche – un gruppo di oltre 10.000 sostanze chimiche sintetiche prodotte industrialmente dagli anni ’40. Queste sostanze sono conosciute anche come «sostanze eterne» perché nell’ambiente si degradano a malapena.
La particolarità chimica delle PFAS risiede nella loro struttura molecolare estremamente stabile: il legame carbonio-fluoro è tra i più forti della chimica organica. Questa stabilità le rende molto utili per applicazioni industriali, ma crea gravi problemi ambientali e sanitari.
Perché le PFAS sono chiamate «sostanze eterne»?
Il termine non è un’esagerazione. Le PFAS possiedono legami carbonio-fluoro così stabili che i processi naturali non riescono quasi a romperli. La loro persistenza nell’ambiente dura centinaia o migliaia di anni. Una volta rilasciate, si accumulano nei suoli, nelle acque, negli organismi viventi e infine nel corpo umano.
Maggiori informazioni sulla persistenza chimica
Struttura chimica delle PFAS – Che cosa le rende uniche?
Struttura molecolare
Le PFAS sono costituite da una catena di carbonio nella quale gli atomi di idrogeno sono sostituiti totalmente o parzialmente da atomi di fluoro. Si distinguono due gruppi principali:
- Sostanze perfluorurate: tutti gli atomi di carbonio legati al fluoro (ad es. PFOA, PFOS)
- Sostanze polifluorurate: catena carbonica solo parzialmente fluorurata
I rappresentanti più noti sono PFOS (acido perfluorottansolfonico) e PFOA (acido perfluorottanoico), utilizzati per decenni in numerosi prodotti.
Proprietà dovute alla struttura
La loro particolare struttura chimica conferisce alle PFAS proprietà uniche:
- Idrorepellenti e oleorepellenti
- Resistenti al calore fino a temperature molto elevate
- Estremamente stabili chimicamente
- Tensioattive – riducono la tensione superficiale
Queste proprietà sono utili industrialmente, ma problematiche per l’ambiente, poiché le PFAS non possono essere eliminate con i normali processi di pulizia o degradazione.
Rappresentazione semplificata della struttura chimica
Le principali sostanze PFAS a colpo d’occhio
Dove vengono utilizzate le PFAS? – Applicazioni nella vita quotidiana
Uso industriale e commerciale
Le sostanze chimiche PFAS sono quasi ovunque nella vita quotidiana. Si trovano in numerosi prodotti:
- Rivestimenti: padelle antiaderenti, tessuti outdoor, abbigliamento impermeabile
- Imballaggi: scatole per pizza, confezioni fast-food
- Schiume antincendio: agenti per incendi di classe B
- Cosmetici: make-up resistente all’acqua, filo interdentale
- Dispositivi medici: strumenti e apparecchi specifici
- Elettronica: isolamenti di cavi, semiconduttori
- Edilizia: vernici, lacche, materiali sigillanti
- Abbigliamento outdoor e sportivo: marchi svizzeri utilizzano impermeabilizzazioni PFAS
- Aeroporti: uso decennale di schiume antincendio contenenti PFAS a Zurigo e Ginevra
- Sport invernali: cere da sci e trattamenti impermeabilizzanti
- Industria orologiera: alcuni rivestimenti impermeabili
Impatto ambientale e rischi per la salute
Impatto ambientale
Le PFAS raggiungono l’ambiente attraverso diversi percorsi:
- Acque reflue industriali
- Schiume antincendio nei campi di addestramento
- Percolato di discarica
- Fanghi di depurazione distribuiti sui campi
Un aspetto fondamentale è la bioaccumulazione: le PFAS si accumulano negli organismi e risalgono la catena alimentare.
Rischi per la salute umana
- Danni al fegato
- Aumento del colesterolo
- Indebolimento del sistema immunitario
- Rischio maggiore di cancro
- Alterazioni ormonali
- Ritardi nello sviluppo dei bambini
- Malattie della tiroide
Gruppi particolarmente a rischio
- Donne incinte o che allattano
- Bambini piccoli
- Lavoratori esposti
Importante: l’emivita biologica delle PFAS nell’organismo è di diversi anni.
PFAS nell’acqua potabile
✔ 20 comuni sostanze chimiche PFAS
✔ Sostanze per- e polifluoroalchiliche